(click sul nome dei maestri per approfondimenti)
Tutto inizia con la fondazione dello Shōtōkan da parte del Maestro Gichin Funakoshi.
Egli, dopo decine di anni di duro apprendistato presso i maggiori maestri dell'epoca, nel 1936 tramite una raccolta fondi promossa dal collegio degli allievi della scuola (Shōtōkai), inizia la costruzione del primo Dōjō dedicato esclusivamente al Karate.
Il Maestro Shigeru Egami, allievo diretto del fondatore del Dojo Shōtōkan, subentrò dopo la sua morte alla guida della Nihon Karate-dō Shōtōkai, l'associazione precedentemente fondata da Funakoshi.
Il Maestro Tetsuji Murakami, che inizialmente praticava lo Shōtōkan, nel 1968 conobbe il Maestro Shigeru Egami rimanendo affascinato dal modo di praticare di quest'ultimo. Decide quindi di cambiare metodo aderendo alla scuola Shōtōkai, divenendone in seguito responsabile per l'Europa, su nomina dello stesso Egami.
Il Maestro Atsuo Hiruma Membro del Consiglio Direttivo dell’Honbu Dojo Shōtōkan di Tokyo, è responsabile della Kokusai Shōtōkai (ente dedicato allo sviluppo estero della Scuola). Il M° Hiruma è l’attuale Caposcuola europeo della Nihon Karate-Dō Shōtōkai.
Sensei Salvatore Mileto è stato Presidente e Direttore Tecnico del club fino al momento del decesso avvenuto il 22 maggio 2023.
Attualmente la presidenza dell'associazione è detenuta da Claudia Mileto, figlia di Salvatore Mileto Sensei, mentre il coordinamento del team tecnico è curato dal M° Claudio Valentini 5° Dan, ottenuto presso lo Shōtōkan Hombu Dojo di Tokyo, sede ufficiale dello Shōtōkai giapponese. Lo Shōtōkai contempla come massimo grado il 5° Dan, ovvero il grado detenuto da Gichin Funakoshi, Fondatore della Scuola Shōtōkan, al momento della morte.