Salvatore Mileto
Figlio di un sottufficiale dei carabinieri, nacque il 7 aprile 1935 a Postumia Grotte, (già Territorio Italiano fino al 1947). Il Decano dei maestri di karate triestini e regionali scomparso il 22 maggio 2023, deteneva un vasto curriculum tecnico comprendente oltre al Karate anche alcune armi tradizionali del Budo giapponese e il Tai Chi Chuan.
Il Maestro prima di praticare questa disciplina è stato campione di body building raggiungendo il titolo di Mister Italia 1959. Dotato di un fisico eccezionale si classifica quarto a campionati europei svolti in Francia nel 1961. Smessi i panni di agonista Mileto, attratto dall’alone di mistero e invincibilità che lo circondava, iniziò a praticare karate a Trieste nell’ottobre del 1967, quando quest’arte marziale risultava praticamente sconosciuta. Il M° Luciano Padoan, all’epoca istruttore del “Karate Club Dino Piccini”, unica realtà cittadina operante presso la scuola elementare Fornis di Via Vasari, guiderà i primi passi del neoallievo, in quella che poi risulterà la più grande passione della sua vita.
Inizialmente lo stile praticato è lo Shotokan, mentre in seguito ai contatti con il maestro giapponese Tetsuji Murakami, l’associazione passa alla Scuola Shotokai contraddistinta da tecniche dinamiche, posizioni basse ed estenuanti allenamenti. Mileto ottenne il 1° Dan nel 1972 a Roma, mentre nel 1973 a Porto Recanati riceve la qualifica di Aspirante Maestro FIK (Federazione Italiana Karate) guidata dall’Avvocato Augusto Ceracchini. Staccatosi da Padoan, Mileto assume la direzione tecnica della Tora no Kai Trieste. In seguito, diviene Presidente e Direttore Tecnico del Karate Club Trieste fondato nel 1976 con il supporto dei fedeli allievi.
L’associazione, seppure restando legata alla federazione ufficiale di karate, continuerà a seguire le direttive del M° Murakami fino alla scomparsa avvenuta nel 1987. Dopo un periodo d’incertezza in cui lo Shotokai italiano ed europeo si frammenta, l’associazione triestina, divenuta nel frattempo ASD Libertas Karate Club Trieste, sceglie di seguire gli insegnamenti del M° Atsuo Hiruma, in qualità di rappresentante europeo della Nihon Karate-Dō Shōtōkai.
Nel maggio 1999, Mileto è chiamato a Siviglia in Spagna per sostenere un impegnativo esame dopo il quale riceve il 5° Dan Shotokai. La sessione è presieduta da Jotaro Takagi Sensei in persona, allora Presidente dell’Associazione giapponese giunto in visita in Europa. Tra le ulteriori progressioni di gradi, qualifiche e cariche ottenute nel tempo nei vari enti, spiccano la nomina di Docente Nazionale Responsabile Shotokai in seno al CNS LIBERTAS, la prestigiosa qualifica di Maestro Benemerito FIJLKAM e il 7° Dan assegnati “Motu Proprio” del Presidente FIJLKAM Domenico Falcone. L’ultimo titolo conseguito è stato quello di Renshi. L’appellativo onorifico utilizzato nelle Arti Marziali nipponiche tradizionali assegnatogli da Atsuo Hiruma Sensei, significa letteralmente "Esperto Qualificato". Un importante riconoscimento attribuito in funzione del prezioso lavoro svolto in 56 anni di pratica e diffusione costante del karate.
Il Club fondato da Mileto rimane uno dei pochi ad aver conservato rapporti continuativi con i maestri giapponesi pur seguendo parallelamente allo Shotokai tradizionale, anche le moderne metodologie scientifiche trasmesse dal Prof. Pierluigi Aschieri, già DT Nazionale FIJLKAM del settore Karate e Docente CONI di fama internazionale. Nel corso della sua lunga carriera e vastità della storia tecnica, in cui ha formato moltitudini di allievi e insegnanti, il M° Mileto non si è mai stancato di ribadire che il karate non è soltanto una forma di lotta a mani nude, ma soprattutto una scuola di vita e comportamento, in cui non bisogna mai perdere di vista gli scopi principali che il Karate Do persegue, secondo cui corpo e mente vanno sviluppati insieme con forte tenacia e spirito di umiltà.
Attualmente la presidenza dell'Associazione è passata alla figlia Claudia Mileto, mentre il coordinamento del Team Tecnico del Club è curato dal M° Claudio Valentini, che oltre i vari titoli ricevuti in cinquant’anni di fedele pratica con il M° Salvatore Mileto, detiene il 5° Dan Shotokai, assegnatogli previo severo esame sostenuto presso lo Shotokan Hombu Dojo di Tokyo, Giappone.